SECONDA DIRETTIVA RELATIVA AI MERCATI DEGLI STRUMENTI FINANZIARI (MIFID II)
La direttiva MIFID II è una legge europea che integra la direttiva originaria (MIFID I), il cui obiettivo era aumentare la trasparenza degli investimenti e standardizzare gli obblighi di informativa per taluni mercati. A tutte le società finanziarie è stata infatti imposta una maggiore trasparenza in merito ai costi e agli oneri, che devono essere illustrati con modalità standard.
La direttiva MIFID II integra le conclusioni della revisione della direttiva MIFID I e il recepimento da parte dell’UE degli impegni del G20 in risposta alla crisi finanziaria del 2007/08.
La Commissione europea ha definito quattro obiettivi per la direttiva MIFID II:
- Rafforzare la tutela degli investitori
- Ridurre i rischi di un mercato disordinato
- Mitigare i rischi sistemici
- Incrementare l’efficienza dei mercati finanziari e limitare i costi superflui per gli operatori.
La direttiva MIFID II entrerà in vigore il 3 gennaio 2018 e modificherà il nostro modo di operare in Europa e nel Regno Unito. Avrà effetto anche sui clienti di tutto il mondo che investono nei nostri prodotti domiciliati in Europa e nel Regno Unito.
Per Columbia Threadneedle Investments e per i nostri clienti, le modifiche associate alla direttiva MIFID II rientrano in quattro aree principali:
- Costi di ricerca
- Costi e oneri
- Mercato target
- Politiche e procedure
Ulteriori informazioni su queste quattro aree sono riportate a seguire.
Per domande inerenti alla direttiva MIFID II, si prega di leggere la nostra sezione Domande e risposte:
La direttiva MiFID II stabilisce che le eventuali commissioni per l’attività esterna di ricerca sugli investimenti applicate a un fondo devono essere divulgate e comunicate agli investitori come un’unica commissione, e non raggruppate con altre.
In qualità di gestore attivo dei vostri investimenti, adottiamo un processo d’investimento che si avvale di accurate ricerche interne integrate da ricerche specialistiche di fornitori terzi. Questo ci consente di accedere in maniera selettiva a conoscenze più ampie per generare performance in tutte le nostre strategie.
Da gennaio 2018, i costi per le ricerche esterne che sosteniamo per vostro conto saranno a carico di Columbia Threadneedle.
Continueremo a svolgere le nostre ampie attività di ricerca interna e riteniamo che il nostro approccio in materia di finanziamento delle ricerche svolte da terzi nell’ambito della MiFID II sia garanzia di chiarezza e semplicità per i clienti.
La direttiva MiFID II impone alle società d’investimento di fornire ai clienti, esistenti o potenziali, informazioni standardizzate sui rispettivi servizi e strumenti finanziari (fondi).
La MiFID II rafforza le attuali comunicazioni su costi e oneri, fornendo ulteriori indicazioni e maggiore chiarezza sui costi e sugli oneri applicati agli investimenti dei clienti. Tra le comunicazioni rientrano le informazioni su costi e oneri relativi a servizi d’investimento e accessori, sui costi di consulenza e degli strumenti finanziari, sul metodo di pagamento dichiarato, nonché dettagli su eventuali pagamenti di terze parti. Le informazioni su costi e oneri vanno fornite, ove applicabile, almeno annualmente dopo la vendita.
La direttiva MiFID II ha standardizzato la comunicazione dei costi e degli oneri per ciascun fondo, obbligando tutti gli asset manager a utilizzare il modello europeo standard del settore (European MiFID Template, EMT).
Columbia Threadneedle utilizzerà l’EMT, il modello standard del settore, per comunicare i costi e gli oneri. L’EMT sarà disponibile ai consulenti attraverso Silverfinch.
Le spese possono variare da un fondo all’altro e tra le classi di azioni. Per ulteriori informazioni sulle spese specifiche si rimanda al Prospetto informativo del Fondo pertinente e alla pagina Fondi e Prezzi del nostro sito internet, dove è possibile cercare il proprio fondo in base al nome/ISIN.
Siamo tenuti a identificare e a comunicare il potenziale mercato target di ogni fondo (la categoria di investitori cui è rivolto). Tra le informazioni che forniremo agli investitori figurano:
- Il tipo o i tipi di investitori per i quali il fondo è idoneo, alla luce delle loro esigenze, caratteristiche e obiettivi.
- Dettagli sulla categoria o sulle categorie di investitori per i quali il fondo non è idoneo, alla luce delle loro esigenze, caratteristiche e obiettivi.
Nel definire il Mercato target per i propri prodotti, Columbia Threadneedle è tenuta a fornire una delle seguenti tre risposte: “Sì”, “No” o “Neutrale”.
- Sì: mercato target positivo – la proposta è compatibile con gli investitori che si conformano a tale caratteristica o che la ricercano
- No: mercato target negativo – la proposta non è compatibile con gli investitori che si conformano a tale caratteristica o che la ricercano
- Neutrale: la proposta non è stata espressamente formulata per essere compatibile con gli investitori che si conformano a tale caratteristica o che la ricercano, ma si accetta che i distributori possano utilizzare la proposta in questo modo in determinate circostanze
Una versione integrale del Mercato target è disponibile all’interno del modello europeo standard del settore (European MiFID Template, EMT). Per accedere a una versione integrale dell’EMT per i fondi Columbia Threadneedle, si prega di registrarsi sulla piattaforma Silverfinch all’indirizzo signup.silverfinch.com.
Per una descrizione sintetica del Mercato target di un fondo Columbia Threadneedle, cliccare qui.
Ultimo aggiornamento del documento “Mercato target” il giorno 31/08/2022.
La direttiva MiFID II prevede l’obbligo di aggiornare le politiche e le procedure relative a tutte le nostre attività. Tra queste figurano: conflitti di interessi, reclami, governance dei fondi/prodotti e tenuta delle registrazioni contabili.
Di seguito riportiamo i punti salienti dei nuovi requisiti in materia di tenuta delle registrazioni contabili, incentivi indebiti e conflitti di interessi:
Tenuta delle registrazioni contabili
La direttiva MiFID II impone “la registrazione delle conversazioni e delle comunicazioni con tutti i clienti, laddove le stesse siano correlate con, ovvero siano mirate alla conclusione di una transazione, anche quando la stessa non viene conclusa”. La FCA ha segnalato che: “occorre registrare ogni comunicazione, proveniente dal cliente o dal consulente, potenzialmente in grado di influire sulla decisione del cliente”.
Incentivi indebiti
Ai sensi della direttiva MiFID II, è vietata l’accettazione di qualsivoglia onorario, commissione e/o beneficio non monetario (esclusi benefici non monetari di entità minima), salvo ove disposto diversamente dalle norme locali applicabili.
Conflitti d’interesse
Ai sensi della MiFID II, le aziende devono dotarsi anche di una “politica sui conflitti d’interesse” interna volta a identificare i conflitti d’interesse potenzialmente lesivi per il cliente e definire le procedure poste in essere per evitare e gestire tali conflitti.
Columbia Threadneedle Investments oggi fornisce informazioni sui mercati target e una più accurata comunicazione di costi e oneri per tutta la sua gamma di fondi.
Le autorità di regolamentazione europee, in collaborazione con il settore della gestione patrimoniale, hanno sviluppato un modello standardizzato per la comunicazione di tali dati: lo European MiFID Template (EMT).
Dal gennaio 2018 Columbia Threadneedle utilizzerà l’EMT per disseminare i dati sui mercati target e su costi e oneri agli investitori professionali. Tali informazioni saranno aggiornate con frequenza mensile.
Lo European MiFID Template (EMT): una panoramica
L’EMT contiene in totale 65 campi e comprende le seguenti informazioni:
- Informazioni generali sui fondi/prodotti – Numero/dati di identificazione, denominazione, valuta e data di rendicontazione
- Informazioni sul mercato target
- Tipo di investitore: retail, professionale, inesperto, informato, avanzato
- Tolleranze al rischio: sulla base delle metodologie PRIIPS e UCITS
- Strategia di distribuzione per i prodotti: solo esecuzione, esecuzione con test di adeguatezza
- Costi e oneri: comunicazione ex ante ed ex post di costi e oneri