Chi siamo
Investimento responsabile
Parte integrante della nostra filosofia di investimento
- Il fulcro del nostro approccio IR è l’intensità della capacità di ricerca inglobata nel nostro processo d’investimento
- La nostra ricerca è supportata da rating IR proprietari che ci consentono di valutare i rischi e le opportunità ESG rilevanti per oltre 8.000 società in tutto il mondo
- In veste di gestori attivi, il coinvolgimento (“engagement”) è fondamentale e abbiamo al nostro attivo un solido trascorso di interazioni che hanno prodotto cambiamenti positivi tramite le nostre attività di amministrazione responsabile e voto per delega
- Abbiamo una solida cultura della collaborazione che sostiene la nostra ricerca e il nostro approccio d’investimento
In Columbia Threadneedle Investments ci impegniamo per amministrare in modo responsabile i patrimoni dei clienti, allocando i capitali in conformità al nostro modello imperniato sulla solidità della ricerca e sulla buona gestione d’impresa. L’integrazione delle considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG) nella nostra ricerca consente di tracciare un quadro più esaustivo dei rischi e dei futuri rendimenti potenziali di tutte le opportunità d’investimento.
Ricerca
Strumenti analitici proprietari
- Stewardship finanziaria: in questo modello confluiscono quattro diversi modelli [accademici] che analizzano la governance finanziaria a lungo termine al fine di identificare le imprese gestite in modo sano e prudente e forniscono informazioni sull’efficacia della governance societaria nella pratica.
- Fattori ESG rilevanti: le aziende che gestiscono i rischi ESG sono maggiormente in grado di affrontare le sfide future, di evitare l’obsolescenza tecnica e sociale e di cogliere opportunità di business sia note che ignote. Con la rapida evoluzione della società, dei mercati e del quadro normativo, le imprese con i migliori parametri ESG settoriali finanziariamente più rilevanti dovrebbero essere ben posizionate per mitigare i rischi, sviluppare un vantaggio competitivo e assicurare il futuro della propria attività nel lungo periodo.

La prospettiva di un gestore di portafoglio
Ann Steele, Gestore senior di portafoglio, Azioni Europee


La prospettiva di un gestore di portafoglio
Nicolas Janvier, Gestore di portafoglio, Threadneedle American Smaller Companies Fund

Documenti
La gestione responsabile
- la rilevanza di una determinata tematica per la società
- il rischio per i nostri clienti
- le dimensioni della nostra posizione
- il nostro margine di collaborazione
- la nostra capacità di realizzare il cambiamento

Cambiamento climatico

- Analisi dell’esposizione agli stress idrici e al rischio fisico. Stiamo ricercando nuove fonti di dati in grado di consentire un’analisi più dettagliata del rischio societario. Siamo interessati a valutare l’esposizione di impianti e attività operative al rischio climatico fisico, comprendente ad esempio tempeste tropicali, incendi, inondazioni e innalzamento incrementale del livello del mare.
- Emissioni Scope 3. Fino a poco fa la nostra analisi si concentrava sulle emissioni Scope 1 e Scope 2. Di recente abbiamo cominciato ad esaminare l’esposizione delle società alle emissioni Scope 3 al fine ricavare input utili alla nostra analisi della traiettoria delle emissioni.
- Strumenti analitici per l’adattamento dinamico. La metodologia standard di valutazione dell’esposizione di portafoglio alle emissioni di carbonio e al cambiamento climatico utilizza metriche statiche basate sulle esposizioni che non considerano la capacità di un’azienda di adattarsi al cambiamento climatico. Per risolvere questa lacuna, stiamo lavorando a modelli che consentano un’analisi più lungimirante della capacità di adattamento delle società.
- Value at Risk climatico. Avvalendoci del lavoro della London School of Economics, stiamo sviluppando un modello di Value at Risk (VaR) climatico che coniuga l’analisi macro top-down con l’analisi fondamentale bottom-up per calcolare un VaR nozionale. Ad esempio, utilizziamo la voce immobili, impianti e macchinari per misurare l’entità della potenziale spesa in conto capitale. Uno dei possibili metodi prevede di mostrare la rilevanza sotto forma di VaR basato sul cash flow.
Siamo partecipanti firmatari di Climate Action 100+ (CA100+), un programma di engagement collaborativo che comprende più di 615 investitori e masse in gestione per oltre USD 55.000 miliardi*. Questa iniziativa mira ad assicurare che le imprese maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra prendano le misure necessarie per contrastare il cambiamento climatico, ed è stata definita una delle 12 iniziative globali chiave in tale ambito. Gli investitori firmatari di CA100+ promuovono il dialogo con le società al fine di indurle a migliorare la governance associata al cambiamento climatico, ridurre le emissioni e rafforzare l’informativa finanziaria relativa al clima.


Strategie IR

Collaborazioni settoriali
- Principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite (PRI). Siamo stati tra i firmatari fondatori nel 2006. Ciò significa che l’investimento responsabile è uno dei pilastri fondativi della nostra società da più di un decennio.

- Siamo partecipanti firmatari di Climate Action 100+ (CA100+), un programma di engagement collaborativo che comprende più di 615 investitori e masse in gestione per oltre USD 55.000 miliardi*. Questa iniziativa mira ad assicurare che le imprese maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra prendano le misure necessarie per contrastare il cambiamento climatico, ed è stata definita una delle 12 iniziative globali chiave in tale ambito. Gli investitori firmatari di CA100+ promuovono il dialogo con le società al fine di indurle a migliorare la governance associata al cambiamento climatico, ridurre le emissioni e rafforzare l’informativa finanziaria relativa al clima.

- Siamo firmatari della Net Zero Asset Managers Initiative [allineata alle Nazioni Unite], un’iniziativa che intende motivare il settore della gestione patrimoniale ad impegnarsi a raggiungere l’obiettivo di azzeramento delle emissioni e a fare la sua parte (in qualità di investitori in seno alla propria organizzazione) per conseguire gli obiettivi dell’Accordo di Parigi e dell’iniziativa per una transizione giusta (Just Transition). Sosteniamo l’obiettivo di azzeramento delle emissioni di gas serra entro il 2050 o prima, in linea con gli sforzi globali volti a contenere il riscaldamento entro 1,5 gradi Celsius al di sopra dei livelli preindustriali, e promuoviamo gli investimenti in linea con questo obiettivo.

- Lo Stewardship Code britannico 2020. Questo codice, stilato dal Financial Reporting Council britannico, definisce elevati standard in materia di stewardship per coloro che investono denaro per conto di risparmiatori e di pensionati britannici, e per chi li supporta. La stewardship consiste nell’allocazione, nella gestione e nella supervisione responsabile del capitale al fine di creare valore a lungo termine per i clienti e i beneficiari, che dà luogo a vantaggi di sostenibilità per l’economia, l’ambiente e la società. Abbiamo sottoscritto lo Stewardship Code britannico nel 2012. Attualmente stiamo preparando il nostro report iniziale per sottoscrivere lo Stewardship Code britannico 2020.
- Investor Stewardship Group. Network statunitense di investitori e gestori patrimoniali che promuove buone prassi di amministrazione responsabile e governance societaria.

- Women in Finance Charter del Regno Unito. Siamo stati i primi gestori patrimoniali ad aver sottoscritto questo codice. I firmatari supportano l’avanzamento delle donne nel settore dei servizi finanziari. Inoltre, fissano obiettivi e adottano strategie adeguate alle proprie organizzazioni comunicando i progressi compiuti.
- L’introduzione dei Gilt verdi nel Regno Unito. L’idea dei titoli di Stato green giunge a seguito della crescente emissione di obbligazioni sovrane ecologiche e sociali in tutto il mondo. Questa iniziativa segna un traguardo importante verso lo sviluppo di un mercato mondiale delle obbligazioni green dimostrando come i capitali raccolti possano al tempo stesso generare vantaggi ambientali, ridurre le diseguaglianze e contribuire a una ricostruzione più giusta.

- Riforme dell’UE in materia di finanza sostenibile. Partecipiamo intensamente ai gruppi di lavoro settoriali che esaminano e rispondono alle consultazioni dell’UE.
- Pre-emption Group del Regno Unito. Questo gruppo ha stilato linee guida speciali per agevolare una raccolta di capitali efficiente durante la crisi del Covid.
La coalizione rinnova il focus della Germania sul RI
L’idrogeno verde sta finalmente mostrando i suoi veri colori
Premessa
Punti salienti relativi al voto e al coinvolgimento del quarto trimestre
Prospettive sostenibili per il 2022 e oltre: quattro temi ambientali
Veicoli elettrici: le case automobilistiche europee recuperano il ritardo
Capire il Regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulations, SFDR)
Riorientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili
Integrare pienamente la sostenibilità nei processi di gestione del rischio
Promuovere la trasparenza e una visione a lungo termine
Articolo 6
Prodotti che integrano il rischio di sostenibilità nel processo di investimento e di gestione del rischio.
Articolo 8
Prodotti che promuovono caratteristiche ambientali o sociali, investendo in imprese che applicano prassi di buona governance.
Articolo 9
Prodotti che hanno un obiettivo d'investimento sostenibile specifico e misurabile.








Programma di attuazione

Politiche e informazioni aggiuntive
Visualizza i Rapporti
Consulta i nostri regolamenti
A
Attivi non recuperabili
B
Best-in-class
C
Controversie
Corporate governance
D
Decarbonizzazione
Disinvestimento
E
Effetto negativo
Emissioni di Ambito 1, 2 e 3
Engagement
Environmental (ambientale)
Esclusione
ESG
Esposizione aggregata al rischio di sostenibilità
F
Fondi dotati di filtri
G
Global Compact delle Nazioni Unite
Green bond
Greenwashing
I
Impronta di carbonio
Inclusione/selezione positiva
Integrazione ESG
Intensità di carbonio
Investimento d'impatto
Investimento etico
Investimento responsabile (IR)
Investimento socialmente responsabile (ISR)
Investimento sostenibile
Investimento tematico
O
Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)
Organizzazione internazionale del lavoro (OIL)
Orientamento del portafoglio
P
Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani
Principi per l'investimento responsabile
R
Rating degli investimenti responsabili
Rating ESG
Responsabilità sociale d'impresa (Corporate Social Responsibility, CSR)
Ricerca/analisi fondamentale
Rilevanza
Rischio climatico
Rischio di adattamento ai cambiamenti climatici
Rischio di sostenibilità
Rischio di transizione
Rischio fisico
S
Selezione basata su norme
SFDR dell'UE (Regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari)
Social (sociale)
Social bond
Stewardship
Subconsulente
Sustainability Accounting Standards Board
T
Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD)
Tassonomia UE
V
Voto per delega
Potrebbero interessarti anche
Chi siamo
Threadneedle Investments è un gestore attivo di primaria importanza, con un ottimo track record di sovraperformance nelle diverse asset class. Adottiamo un approccio d’investimento attivo, incentrato sul cliente e orientato alla performance.