William Davies
William Davies

William Davies

CIO, EMEA e Responsabile azionario globale

Comparti correlati

Dicembre 2022

Nel 2023, l’assenza di ulteriori notizie negative dovrebbe essere un motivo di ottimismo

Dopo un anno terribile per i mercati, William Davis, Chief Investment Officer Globale, riflette su rischi e opportunità del mercato con l’avvicinarsi del 2023. Numerosi motivi spingono alla cautela, ma è improbabile che si assisterà a una replica del 2022.
Marzo 2022

Superare la volatilità del 2022 con un vantaggio attivo

La volatilità sui mercati azionari globali ha continuato a crescere, a causa dei diffusi timori di un aumento dei tassi d'interesse e dell'inflazione, della fine degli stimoli fiscali in molte regioni e delle tensioni geopolitiche.
Dicembre 2021

L’evoluzione del quadro monetario prefigura il 2022 come l’anno del cambiamento

Il 2022 sarà caratterizzato da un cambiamento di ruolo della politica monetaria: il supporto, gli stimoli e la spesa pubblica anticrisi verranno sostituiti dalla ripresa, dalle attività di risanamento, dalla riduzione degli stimoli fiscali e dal ritorno alla “normalità”.
Maggio 2021

Previsioni economiche

William Davies esamina ciò che sta accadendo in varie regioni del mondo nel secondo trimestre, dalla performance economica e dai pacchetti di stimolo fiscale al ritmo della riapertura "post-Covid" e alle prospettive di lavoro, e cosa potrebbe significare tutto questo per il futuro.
Dicembre 2020

Prospettive del CIO EMEA per il 2021: fattori noti e incognite al termine di un anno turbolento

Sono tre i temi che a nostro avviso domineranno il 2021: lo sviluppo di un vaccino contro il Covid-19, il quadro politico negli Stati Uniti dopo le elezioni di novembre e la Brexit.
Luglio 2020

Rotazione di stili d'investimento: "growth" vs. "value"

Le rotazioni di stile, con cui gli investitori passano da uno stile d'investimento all'altro, non sono nulla di nuovo. Accade in quasi tutti i cicli d'investimento che stili diversi – ad esempio growth, qualità e value – sovraperformino in momenti diversi perché gli investitori si spostano dall'uno all'altro in base alle loro aspettative.

Comparti correlati

Dicembre 2022

Nel 2023, l’assenza di ulteriori notizie negative dovrebbe essere un motivo di ottimismo

Dopo un anno terribile per i mercati, William Davis, Chief Investment Officer Globale, riflette su rischi e opportunità del mercato con l’avvicinarsi del 2023. Numerosi motivi spingono alla cautela, ma è improbabile che si assisterà a una replica del 2022.
Marzo 2022

Superare la volatilità del 2022 con un vantaggio attivo

La volatilità sui mercati azionari globali ha continuato a crescere, a causa dei diffusi timori di un aumento dei tassi d'interesse e dell'inflazione, della fine degli stimoli fiscali in molte regioni e delle tensioni geopolitiche.
Dicembre 2021

L’evoluzione del quadro monetario prefigura il 2022 come l’anno del cambiamento

Il 2022 sarà caratterizzato da un cambiamento di ruolo della politica monetaria: il supporto, gli stimoli e la spesa pubblica anticrisi verranno sostituiti dalla ripresa, dalle attività di risanamento, dalla riduzione degli stimoli fiscali e dal ritorno alla “normalità”.
Load more articles

Conferma i tuoi dati e visita il centro preferenze

*Campi obbligatori

Qualcosa è andato storto. Per favore riprova

Grazie. Ora puoi visitare il tuo centro preferenze per scegliere quali approfondimenti desideri ricevere via e-mail.

Per visualizzare e controllare quali approfondimenti ricevi da noi via e-mail, visita il tuo centro preferenze.