Responsabilità D’Impresa

Investori responsabili​

Vogliamo essere amministratori responsabili dei patrimoni dei nostri clienti in un quadro di buona governance e trasparenza​.

Come investitori attivi e gestori di grandi portafogli obbligazionari, immobiliari e azionari globali, ci adoperiamo costantemente per non perdere occasioni per generare una crescita sostenibile e rendimenti per i nostri clienti.
Responsible Investor

Essere investitori responsabili è parte integrante della nostra proposta commerciale e definisce il nostro modo di agire sul mercato. Il nucleo centrale della nostra filosofia d’investimento è la convinzione che una gestione efficace sia vantaggiosa per le imprese, gli investitori e l’economia. Le società ben gestite con uno sguardo al futuro dispongono di strumenti migliori per affrontare le sfide e i rischi insiti nell’attività d’impresa e per conseguire performance sostenibili e una creazione di valore a lungo termine.

Creato nel 1998, il team d’Investimento responsabile (IR) di Columbia Threadneedle è composto da 14 persone ed è incorporato nel reparto investimenti, con sede a Londra e Minneapolis. Comprende esperti in analisi IR, in ricerca e integrazione dei fattori ambientali, sociali e di governance (ESG), in stewardship ed engagement, voto per delega, risultati sostenibili e ricerca IR tematica. Il team collabora con i nostri gestori e analisti per integrare un’analisi ESG significativa nel processo di ricerca e d’investimento, nell’engagement delle imprese, nel voto per delega, nelle politiche in materia di fattori ESG e nella reportistica al cliente. Questa cultura e queste capacità ci permettono anche di innovare e proporre soluzioni originali ai nostri clienti. In aggiunta alla nostra gamma di fondi, offriamo soluzioni individuali ai clienti orientati verso determinati risultati tematici sostenibili o che chiedono che gli aspetti legati all’IR trovino maggiore riscontro nella selezione dei titoli e nella costruzione del portafoglio.
Al 31 dicembre 2019 gestiamo circa USD 30 miliardi in attivi IR tra azioni, reddito fisso, materie prime, immobili e infrastrutture. Le nostre soluzioni orientate ai risultati attingono al nostro quadro di risultati sostenibili, che ci consente di valutare in che misura i prodotti e i servizi di una società o di un emittente offrono soluzioni alle sfide socioeconomiche globali (cfr. pagina successiva). Aderiamo ai Principi di investimento responsabile (PRI) delle Nazioni Unite e ne siamo firmatari. I PRI definiscono il nostro approccio globale e vengono attuati con rigore secondo le modalità seguenti:

Principali associazioni di settore​

  • Siamo membri fondatori dei Principi di investimento responsabile (PRI) delle Nazioni Unite.
  • Partecipiamo attivamente a una serie di importanti iniziative di settore, tra cui i comitati dell’Investment Association, i Social Bond Principles dell’ICMA, i gruppi di lavoro del SASB e lo Stewardship Advisory Group della PLSA.
  • Collaborazioni commerciali con Big Issue Invest, INCO, Carbon Trust e Sustainalytics

Al 31 dicembre 2019 gestiamo circa USD 30 miliardi in attivi IR tra azioni, reddito fisso, materie prime, immobili e infrastrutture. Le nostre soluzioni orientate ai risultati attingono al nostro quadro di risultati sostenibili, che ci consente di valutare in che misura i prodotti e i servizi di una società o di un emittente offrono soluzioni alle sfide socioeconomiche globali (cfr. pagina successiva). Aderiamo ai Principi di investimento responsabile (PRI) delle Nazioni Unite e ne siamo firmatari. I PRI definiscono il nostro approccio globale e vengono attuati con rigore secondo le modalità seguenti:

  1. Integriamo gli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG) nell’analisi degli investimenti e nei processi decisionali. Il nostro approccio integrato all’investimento responsabile e alla ricerca ESG è inglobato nel nostro processo d’investimento ed è supportato dalla nostra cultura incentrata sulla collaborazione, sulla condivisione delle idee e della ricerca e su un intenso dibattito. Nell’analisi di una società, prendiamo in considerazione il suo approccio alla gestione delle questioni ambientali, sociali e di governance e le eventuali controversie che la riguardano.
    Per agevolare questo processo, nel marzo 2019 abbiamo lanciato un sistema innovativo di rating degli investimenti responsabili che combina la valutazione della stewardship finanziaria delle aziende con un giudizio sulle pratiche di gestione dei rischi ambientali, sociali e di governance. Lo strumento proprietario, che permette di coniugare entrambi questi aspetti all’interno di un unico rating societario prospettico basato su una scala che va da 1 a 5, rispecchia la nostra tesi secondo cui la gestione prudente dei fattori finanziari ed ESG è importante ai fini della capacità di un’impresa di creare valore sostenibile a lungo termine.
    Unendo la scienza dei dati e il cloud computing, i nostri rating IR forniscono ai nostri team d’investimento globale un sistema più solido di valutazione degli investimenti responsabili e una capacità di analisi ottimizzata su oltre 5.500 azioni quotate in tutto il mondo, integrando l’attuale ricerca fondamentale. Questo sistema di rating prospettico e basato su dati concreti fornisce ai nostri team una visione più chiara della leadership e della governance di una società, della sua cultura e degli standard operativi, concentrandosi sugli aspetti più rilevanti ai fini della performance di lungo termine. È uno strumento esclusivo, che accresce la nostra capacità di valutare gli investimenti per conto di tutti i nostri clienti e offre ai nostri analisti e gestori informazioni fruibili e in tempo reale.
  2. Siamo investitori attivi e incorporiamo i temi ESG nelle politiche e nelle pratiche di gestione.Votiamo attivamente sulle nostre azioni a livello globale e intratteniamo un dialogo approfondito sia internamente sia con le società in tutto il mondo. Seguiamo i principi di voto regionali e teniamo conto delle prassi di mercato locali.
  3. Ci impegniamo a richiedere alle società in cui investiamo un adeguato livello di comunicazione sulle questioni ESG.Diamo molta importanza alla trasparenza delle società e la incoraggiamo nel dialogo relativo alla performance ESG.
  4. Promuoviamo l’accettazione e l’implementazione dei Principi nel settore degli investimenti.Partecipiamo attivamente alle discussioni e ai forum esterni, quando opportuno, e siamo coinvolti attivamente con il Segretariato dei PRI.
  5. Collaboriamo con gli altri firmatari per accrescere l’efficacia dell’applicazione dei Principi.Ci siamo impegnati a portare avanti una collaborazione significativa con altri investitori per quanto riguarda il dialogo con le società e le questioni ESG più ampie. Teniamo conto della coerenza degli obiettivi e delle politiche in materia di conflitti di interessi.
  6. Presentiamo un bilancio delle nostre attività e dei progressi compiuti nell’implementazione dei Principi.Nella regione EMEA e negli Stati Uniti, Columbia Threadneedle redige relazioni annuali sui suoi progressi sul fronte dell’investimento responsabile sia per i clienti sia per i PRI. Le nostre relazioni annuali sui PRI sono disponibili al pubblico. Inoltre, le politiche regionali possono essere consultate sul nostro sito web. In quanto firmatari dei PRI, veniamo valutati annualmente per quanto riguarda il modo in cui incorporiamo gli aspetti ESG nelle prassi d’investimento in tutte le classi di attivi. Nel 2019 Columbia Threadneedle si è aggiudicata una serie di rating A e A+, come indicato nella tabella che segue.

2019 PRI ratings

Columbia Threadneedle score
Industry median
Strategy & Governance
A+
A
Listed Equity – Incorporation
A+
B
Listed Equity – Active Ownership
A
B
Fixed Income – Sovereign, Supranationals and Agencies
A
B
Fixed Income – Corporate Financial
A
B
Fixed income – Corporate Non-Financial
A
B
Property
A
B

Stewardship e voto per delega

Il nostro approccio in termini di engagement e voto si fonda sulla collaborazione tra gestori, analisti e membri del team IR. L’engagement assicura la responsabilità degli emittenti e delle società in cui investiamo e accresce la nostra comprensione della loro esposizione a rischi e opportunità. Di fatto, l’engagement copre un’ampia gamma di aspetti e spesso riguarda le questioni ESG e relative alla sostenibilità. La decisione di interessarsi a talune questioni tiene conto di fattori come la valutazione della significatività per l’impresa, dei rischi per i nostri clienti, delle posizioni relative, dei margini per realizzare cambiamenti e delle opportunità di collaborazione.
Voti per delega di Columbia Threadneedle nel 2019
Support managment on all items graph

Fonte: Columbia Threadneedle Investments, ISS ProxyExchange, 31 dicembre 2019.

Votiamo attivamente in più di 50 mercati a livello globale, sia come estensione del nostro processo di engagement sia per segnalare approvazione o timori circa le prassi e le proposte di una società. I voti definitivi sono espressi in modo identico per tutti i mandati per i quali siamo competenti in materia di voto.
Le decisioni sono prese dal team IR dopo aver consultato i gestori e gli analisti e sono riportate sul nostro sito web. Inoltre, forniamo ai nostri clienti relazioni relative ai singoli fondi.

Come gestori attivi, non esternalizziamo il voto a terzi. Votiamo per delega in tutti i mercati, in conformità con i nostri principi di corporate governance e di voto per delega e con la nostra politica di voto per delega. Il nostro approccio altamente impegnato e responsabile spesso ci induce a opporci a questioni in merito alle quali i consulenti di voto sono più indulgenti e a sostenerne altre che li vedono più aggressivi. Spesso neghiamo il nostro sostegno a singoli amministratori ed esprimiamo voti contrari in presenza di dubbi sugli emolumenti. Più di recente, nella regione EMEA abbiamo adottato un approccio sistematico al voto e ci siamo impegnati sul fronte delle pensioni dei dirigenti. Abbiamo comunicato che dal 2020 adotteremo un approccio più sistematico al voto sulla diversità di genere al livello del senior management e del consiglio. Nel corso del 2019, abbiamo espresso il nostro voto in 1.022 assemblee societarie, manifestando il nostro dissenso riguardo a una o più risoluzioni nel 53% dei casi. Pubblichiamo le nostre decisioni di voto sette giorni dopo la relativa assemblea generale e le nostre attività di voto per delega sono consultabili sul nostro sito web aziendale.

Temi d'investimento sociale e sostenibile

Sempre più spesso i nostri clienti desiderano comprendere e misurare come le decisioni di allocazione del capitale contribuiscono alla realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite. Gli SDG forniscono agli investitori di tutte le regioni un quadro tematico in relazione al quale saranno focalizzate le priorità di politica pubblica, riforma e sviluppo, catalizzando la domanda di innovazione e nuovi o maggiori investimenti. Aiutano inoltre le imprese a operare in linea con le priorità globali: le aziende possono utilizzare gli SDG come linee guida generali per influenzare e indirizzare lo sviluppo e l’attuazione delle proprie strategie. Tradurre gli SDG in opportunità d’investimento fornisce a noi, ai nostri clienti e al settore più ampio un valido strumento per contribuire allo sviluppo sostenibile mirando al contempo a realizzare risultati finanziari positivi. Puntiamo a individuare e a categorizzare le imprese sulla base della commercializzazione di prodotti e servizi mirati a soddisfare i principali bisogni economici e sociali. Questo approccio aiuta a indirizzare i flussi di capitali verso gli emittenti che realizzano un cambiamento positivo e offre crescita degli utili e rendimento finanziario, avvalorando il concetto di “far bene facendo del bene”.
Temi sostenibili di Columbia Threadneedle Investments

Policies

PDF

GRI Principles and Procedures