Investimento Responsabile
In un mondo in cui è sempre più importante avere un vero partner per l’Investimento Responsabile, Columbia Threadneedle Investments aiuta gli investitori a procedere verso questo obiettivo. Con un impegno ancora più profondo e competenze ancora più ampie, abbiamo tutto ciò che serve per soddisfare le mutevoli esigenze dei clienti.
Ampie capacità e profonde competenze nell'Investimento Responsabile
Ci impegniamo ad amministrare in modo responsabile i patrimoni dei clienti, allocando i capitali secondo il nostro modello incentrato sulla solidità della ricerca e sulla buona gestione aziendale, facendo leva su capacità di ampio respiro e profonde competenze. Le nostre risorse leader nel settore forniscono ricerche più approfondite, analisi e spunti migliori che arricchiscono la nostra conoscenza delle questioni ambientali, sociali e di governance a livello di classe di attivi, settore e area geografica.
Siamo azionisti attivi
L’azionariato attivo è un caposaldo del nostro lavoro. Prendiamo atto del ruolo positivo che possiamo svolgere come investitori nel promuovere cambiamenti reali attraverso le nostre attività. Un engagement serio ci aiuta a sviluppare una comprensione più accurata delle aziende. Instaurando fiducia possiamo esercitare una maggiore influenza, promuovere cambiamenti positivi, ridurre i rischi e migliorare le performance a lungo termine. Abbiamo un track record di 20 anni nell’azionariato attivo.
Strategie e soluzioni responsabili pluripremiate
Disponiamo di un’ampia gamma di strategie e soluzioni responsabili pluripremiate. La nostra gamma in costante evoluzione include tutte le classi di attivi e copre l’intero spettro dell’Investimento Responsabile. Continuiamo a innovare per rispondere alle esigenze in costante evoluzione dei clienti. Il nostro servizio reo™ permette agli investitori di accedere a servizi di engagement e voto per delega leader sul mercato.
Promozione del cambiamento
Per noi l’Investimento Responsabile non è una novità: siamo stati tra i primi ad adottare i Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite e abbiamo lanciato i primi fondi azionari europei con screening etico e i primi fondi di social bond britannici. Da più di 20 anni siamo in prima linea nell’azionariato attivo e collaboriamo con le aziende contribuendo a definire le politiche e gli standard del settore.
Tutto ciò deriva dalla convinzione che applicare principi d’Investimento Responsabili possa ridurre il rischio e migliorare i risultati nel lungo periodo. È un’etica che ci spinge continuamente a promuovere il cambiamento attraverso un approccio all’investimento più responsabile per noi, per i nostri clienti e per il mondo intero.
Ricerca IR e integrazione ESG
Per noi di Columbia Threadneedle, identificare l’impatto rilevante a livello finanziario delle questioni ESG è parte integrante del nostro processo d’investimento. In tal modo possiamo acquisire una migliore comprensione sia dei rischi che delle opportunità a lungo termine.
Le considerazioni ESG sono integrate in varia misura in tutto il processo d’investimento.
Il nostro team di ricerca globale, costituito da 130 professionisti tra cui analisti tematici ESG, si concentra esclusivamente sull’individuazione di spunti originali e concreti. Il team si focalizza su importanti temi di sostenibilità che riteniamo particolarmente rilevanti per gli investimenti e che sono allineati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, un quadro di riferimento riconosciuto a livello mondiale. Gli analisti tematici educano i team d’investimento, collaborano con questi ultimi per identificare rischi e opportunità e svolgono attività di engagement per migliorare i risultati della ricerca.

La nostra gamma di analisi ESG descritta in seguito fornisce ai team d’investimento un sistema solido per valutare i rischi e le opportunità ESG rilevanti per migliaia di società di tutto il mondo. Le analisi sostengono la nostra ricerca prospettica e aiutano a prendere decisioni d’investimento sostanziate e a stabilire la priorità delle attività di engagement. Continuiamo a sviluppare il nostro sistema di analisi per valutare meglio i rischi ESG e favorire la trasparenza nei confronti dei clienti.
Queste risorse leader nel settore forniscono ricerche più approfondite, analisi e spunti migliori, arricchendo la nostra conoscenza delle questioni ESG a livello di classe di attivi, settore e area geografica. Queste capacità di ampio respiro e profonde competenze costituiscono un centro di eccellenza per l’Investimento Responsabile, che ci consente di offrire una gamma di fondi e soluzioni in grado di soddisfare le mutevoli esigenze dei nostri clienti.
Ultimo Report Trimestrale RI
Consulta i Report precedenti:
Aumentare, non sostituire, l'intelligenza umana negli investimenti
Coronavirus: ricerca, ricerca e ancora ricerca…
Azionariato attivo
Pratichiamo l’azionariato attivo, facendo leva su un engagement ben ponderato e un voto meditato per ridurre il rischio e migliorare la performance a lungo termine. L’azionariato attivo può essere anche un potente motore di cambiamento, influenzando in meglio le attività e il comportamento delle società partecipate.
Identifichiamo le questioni ESG di importanza strategica per le società in cui investiamo e il loro impatto sul mondo più in generale. Intavoliamo un dialogo sulla gestione di questi aspetti per assicurare una sufficiente attenzione strategica da parte delle imprese, garantire una rigorosa supervisione, conferire alle questioni una maggiore urgenza e incoraggiare un cambiamento positivo. Se necessario, utilizziamo procedure di escalation. Per creare un consenso riguardo al cambiamento e sviluppare gli strumenti necessari a questo scopo può servire del tempo. Sosteniamo le aziende in questo percorso e le chiamiamo a rispondere degli impegni assunti.
Servizio supplementare di engagement responsabile (Responsible Engagement Overlay – reo®)
L’azionariato attivo è un pilastro del nostro lavoro e viene fornito anche a società terze attraverso il nostro pionieristico servizio reo®. Grazie a reo®, i clienti possono esercitare una maggiore influenza per stimolare un cambiamento positivo, unendo le forze in un’unica, potente voce. Siamo orgogliosi di rappresentare una base globale di investitori, tra cui fondi pensione, assicurazioni, asset manager, gestori fiduciari, enti di beneficenza e family office.
Profondità e ampiezza dell’engagement
L’engagement è al centro di tutte le nostre attività. Dato che i nostri 22 analisti dell’engagement sono specializzati per tema e settore, siamo in grado di valutare i problemi nel loro contesto e di acquisire una comprensione più profonda. Le risorse complessive della nostra organizzazione accrescono ulteriormente lo spessore delle nostre competenze.
Cambiamento climatico
Crediamo che il cambiamento climatico sia una delle questioni determinanti del nostro tempo e sosteniamo pienamente gli obiettivi dell’Accordo di Parigi. Continuiamo a sviluppare la nostra ricerca e il nostro processo di analisi dei dati, focalizzando in misura crescente il nostro engagement sul cambiamento climatico, consapevoli del fatto che la transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette comporta rischi significativi ma anche opportunità d’investimento. La nostra ricerca fondamentale sulle imprese è incentrata sulla valutazione della credibilità e della fattibilità dei piani di transizione aziendali verso un mondo a basse emissioni di carbonio.
Siamo membri della Net Zero Asset Managers Initiative, un gruppo di asset manager impegnati a sostenere l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050. Abbiamo sviluppato un sistema solido per misurare e monitorare le emissioni di carbonio. Attraverso una stretta collaborazione con i nostri clienti e le nostre partecipate, stiamo elaborando un approccio ambizioso per affrontare l’impatto climatico sia delle nostre attività aziendali che degli asset in cui investiamo, Secondo quanto raccomandato dalla task force sull’informativa finanziaria relativa al clima (TCFD). Il nostro approccio, basato sull’engagement con le aziende per affiancarle nel percorso di decarbonizzazione, si concentra sull’effettiva riduzione delle emissioni. Siamo anche firmatari di Climate Action 100+ (CA100+), un programma collaborativo mirato ad assicurare che le imprese maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra prendano le misure necessarie per contrastare il cambiamento climatico.
Soluzioni d'Investimento
L’investimento responsabile riveste una crescente importanza per gli investitori. Molti mirano a investire il loro denaro secondo modalità allineate con i loro valori e per favorire un cambiamento positivo nel mondo reale. Vantiamo una lunga tradizione nell’investimento responsabile; nel 1984 abbiamo lanciato il nostro Responsible UK Equity Fund, il primo fondo in Europa soggetto a screening sociale e ambientale. Nel 2014 abbiamo introdotto la prima strategia britannica di social bond con liquidità giornaliera, e abbiamo quindi ampliato l’offerta con il lancio di analoghe strategie europee e statunitensi. La nostra gamma di prodotti responsabili comprende, tra le altre, le strategie Sustainable Outcomes di respiro globale, britannico e pan-europeo, le strategie Sustainable Infrastructure e Carbon Neutral Real Estate, nonché le strategie Responsible Global Equity, Sustainable Opportunities e SDG Engagement Global Equity. Continuiamo a innovare, creando premiate strategie che abbracciano diverse priorità e approcci nell’intero spettro dell’investimento responsabile.
Per trovare i fondi responsabili di Columbia Threadneedle disponibili nella tua regione, clicca qui.
Responsible Engagement Overlay (reo®) – il nostro servizio di stewardship
Il nostro Servizio supplementare di engagement responsabile (Responsible Engagement Overlay – reo®) è ampiamente richiesto da una base globale di investitori, tra cui fondi pensione, assicuratori, asset manager, gestori fiduciari, enti di beneficenza e family office. I nostri clienti si rivolgono a noi per condurre un engagement con le società partecipate sulle questioni ESG e sui rischi e le opportunità di sostenibilità legati agli investimenti. Il reporting completo di reo® è allineato agli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, in modo da offrire un quadro trasparente dell’impatto concreto delle nostre attività di engagement. Tramite reo® i clienti possono accedere all’intera gamma di competenze in materia di stewardship, tra cui ricerca, screening, engagement e voto per delega. In tal modo, possono esercitare una maggiore influenza per stimolare un cambiamento positivo, unendo le forze in un’unica, potente voce. Il servizio reo® fornisce una copertura intersettoriale globale nell’intero spettro delle capitalizzazioni di mercato e un’analisi sistematica dei rischi ESG presenti nei portafogli dei clienti, al fine di definire le priorità dell’attività di engagement.
I nostri impegni aziendali
L’investimento responsabile è legato ai valori della nostra organizzazione. La nostra attività è allineata agli standard che ci aspettiamo dagli emittenti in cui investiamo.
- Principi per l’investimento responsabile delle Nazioni Unite (PRI). Siamo stati tra i firmatari fondatori nel 2006. L’investimento responsabile è uno dei pilastri fondativi della nostra azienda da più di un decennio.
- Codici di Stewardship. Lo UK Stewardship Code 2020 stabilisce elevati standard di stewardship per coloro che investono denaro per conto di risparmiatori e pensionati del Regno Unito e per coloro che li sostengono. Columbia Threadneedle Investments è diventata firmataria del codice rivisto nel 2022 e rinnoveremo la nostra domanda ogni anno. Columbia Threadneedle rispetta anche i Principles for Responsible Institutional Investors (Japan’s Stewardship Code) e i Taiwan Stewardship Principles for Institutional Investors. Il Rapporto sulla Stewardship per il 2022 è disponibile qui.
- Investor Stewardship Group. Network statunitense di investitori e gestori patrimoniali che promuove buone prassi di amministrazione responsabile e governance societaria.
- Women in Finance Charter del Regno Unito. Siamo stati i primi asset manager a sottoscrivere questo codice, sostenendo l’avanzamento delle donne nel settore dei servizi finanziari. Fissiamo inoltre obiettivi e adottiamo strategie adeguate alle nostra organizzazione, comunicando i progressi compiuti.
- Climate Action 100+ (CA100+). Un programma di engagement collaborativo mirato ad assicurare che le imprese maggiormente responsabili delle emissioni di gas serra prendano le misure necessarie per contrastare il cambiamento climatico. Attraverso CA100+ promuoviamo il dialogo con le società al fine di indurle a migliorare la governance del cambiamento climatico, ridurre le emissioni e rafforzare le informative finanziarie relative al clima.
- Net Zero Asset Managers Initiative. Supportiamo la transizione verso l’azzeramento delle emissioni nette a livello globale e siamo membri della Net Zero Asset Managers Initiative, un gruppo di asset manager impegnati a sostenere l’obiettivo di azzerare le emissioni nette di gas serra entro il 2050. Attraverso una stretta collaborazione con i nostri clienti e le nostre partecipate, stiamo elaborando un approccio ambizioso per affrontare l’impatto climatico sia delle nostre attività aziendali che degli asset in cui investiamo.
Leadership di pensiero
La nostra ricerca e i nostri approfondimenti di prim’ordine sostengono la nostra determinazione a promuovere con convinzione l’Investimento Responsabile. Giochiamo un ruolo di leadership nella discussione e nel dibattito per stimolare l’innovazione e innalzare gli standard del settore in quest’ambito. Riteniamo che sia nostro dovere di investitori convincere i governi e le autorità di regolamentazione ad attuare politiche adeguate sulle questioni ambientali, sociali e di governance. La nostra leadership di pensiero copre l’intero spettro delle questioni ESG rilevanti per i clienti e identifica i temi chiave che a nostro avviso influenzeranno l’agenda degli investimenti nei prossimi anni.
Pubblichiamo regolarmente documenti di stampo teorico, basati sulla ricerca, in cui esploriamo tendenze quali l’energia rinnovabile, la biodiversità e l’economia circolare. Ciò consente ai nostri clienti di acquisire una comprensione delle sfide e delle possibili soluzioni offerte dall’investimento responsabile.
Consulta di seguito alcuni recenti approfondimenti e iscriviti qui per riceverli direttamente tramite email.
Aumentare, non sostituire, l'intelligenza umana negli investimenti
Coronavirus: ricerca, ricerca e ancora ricerca…
Capire il Regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari (Sustainable Finance Disclosure Regulations, SFDR)
Riorientare i flussi di capitali verso investimenti sostenibili
Integrare pienamente la sostenibilità nei processi di gestione del rischio
Promuovere la trasparenza e una visione a lungo termine
Articolo 6
Prodotti che integrano il rischio di sostenibilità nel processo di investimento e di gestione del rischio.
Articolo 8
Prodotti che promuovono caratteristiche ambientali o sociali, investendo in imprese che applicano prassi di buona governance.
Articolo 9
Prodotti che hanno un obiettivo d'investimento sostenibile specifico e misurabile.




Programma di attuazione

Policies and Disclosures
View our TAM UK International Holdings Ltd policies and disclosures:
View our Columbia Threadneedle (AM) Holdings PLC disclosures:
A
Attivi non recuperabili
B
Best-in-class
Le strategie best-in-class puntano a ottimizzare il profilo ESG e/o le caratteristiche di impronta di carbonio dei portafogli escludendo taluni investimenti ritenuti negativi sotto quegli aspetti o includendone altri ritenuti positivi.
C
Controversie
Corporate governance
Il modo in cui le aziende sono organizzate e guidate. Esaminiamo il grado di aderenza alle buone prassi definite nei codici di governance societaria, che variano da paese a paese. La corporate governance rientra inoltre nella “G” di ESG. In quest’ambito, la governance può concentrarsi sulle prassi operative e gestionali relative agli aspetti sociali e ambientali dell’azienda.
D
Decarbonizzazione
Disinvestimento
E
Effetto negativo
Emissioni di Ambito 1, 2 e 3
Gli elementi utilizzati per misurare le emissioni di carbonio e l’intensità di carbonio di una società. Nell’ambito di un modello internazionale chiamato Greenhouse Gas Protocol è stata adottata la suddivisione in emissioni di Ambito 1, 2 e 3. Le emissioni di Ambito 1 sono quelle generate direttamente dall’azienda (per esempio tramite i suoi impianti e veicoli). L’Ambito 2 riguarda le emissioni causate dalle risorse utilizzate dall’azienda (come l’elettricità). L’Ambito 3 è il meno affidabile in quanto è il più difficile da misurare. Copre le emissioni indirette generate dai prodotti realizzati dall’azienda (ad esempio dalla guida delle auto prodotte da una casa automobilistica).
Engagement
Le discussioni intrattenute con i membri del consiglio o i dirigenti di un’azienda; un processo bidirezionale che può essere avviato da noi o dall’azienda stessa. L’attività di engagement ci permette di conoscere più a fondo le società. Inoltre, è un’occasione per fornire feedback, dare consigli e richiedere cambiamenti, compresi quelli relativi ai fattori ESG e al rischio climatico. Rientrano nelle attività di engagement anche le consultazioni con i governi e la collaborazione con altri investitori al fine di influenzare le politiche e orientare il dibattito.
Environmental (ambientale)
La “E” di ESG. Questo elemento riguarda l’enfasi sui rischi ambientali significativi e sulla loro gestione. Nel contesto del cambiamento climatico rappresenta l’enfasi sui rischi associati alla necessità per un’azienda di adattarsi ai requisiti imposti da tale cambiamento o sugli impatti fisici che ne conseguono. Esaminiamo anche le opportunità ambientali per le aziende, associate all’evoluzione delle richieste dei consumatori, alle modifiche delle politiche, alla tecnologia e all’innovazione.
Esclusione
ESG
Acronimo di “environmental, social and governance” (ambientale, sociale e di governance). Gli investitori considerano i rischi ESG delle aziende e l’efficacia con cui questi rischi vengono gestiti. A tal fine, adoperiamo il quadro di riferimento del Sustainability Accounting Standards Board (SASB). La considerazione dei fattori ESG ci consente di acquisire una prospettiva differente sulla qualità di un investimento.
Esposizione aggregata al rischio di sostenibilità
Il rischio di sostenibilità complessivo per una società o un portafoglio tenuto conto di un insieme di questioni tra cui il rischio climatico e i fattori ESG.
F
Fondi dotati di filtri
Fondi che utilizzano filtri per escludere le società che non soddisfano i loro criteri etici, le aspettative ESG e gli standard sull‘intensità di carbonio o sulle controversie.
G
Global Compact delle Nazioni Unite
Green bond
Greenwashing
Approcci ingannevoli in materia di cambiamento climatico e di altre questioni ESG adottati dalle aziende, comprese le società di gestione degli investimenti. Ad esempio, un gestore potrebbe assegnare la designazione “ESG” a un fondo, anche qualora quest’ultimo non implementi di fatto l’integrazione ESG.
I
Impronta di carbonio
Le emissioni di carbonio e l’intensità di carbonio di un portafoglio rispetto al suo universo d’investimento (benchmark). Il benchmark potrebbe corrispondere, ad esempio, alle società incluse nel FTSE 100.
Inclusione/selezione positiva
La ricerca di aziende caratterizzate da buone prassi ESG o che aiutano l’economia mondiale a diventare più sostenibile. Utilizzata anche in alternativa al metodo “best-in-class“. Contrario di esclusione.
Integrazione ESG
La presa in carico costante delle questioni ESG nel valutare le potenziali opportunità di investimento e nel monitorare gli investimenti di un portafoglio.
Intensità di carbonio
Investimento d'impatto
Investimento etico
Investimento responsabile (IR)
Termine generico che indica il nostro approccio alla gestione responsabile dei capitali dei nostri clienti. Questo termine comprende l’integrazione dei fattori ESG, delle controversie, delle opportunità legate alla sostenibilità e dei rischi climatici nella nostra ricerca d’investimento nonché le attività di engagement con le aziende, al fine ricavare input utili alle nostre decisioni d’investimento e alla nostra attività di voto per delega.
Investimento socialmente responsabile (ISR)
Tipologia di investimento etico che si concentra sull’evitare che gli investimenti possano arrecare danno alle persone e al pianeta.
Investimento sostenibile
Investire riconoscendo l’esigenza di e contribuendo a bilanciare lo sviluppo sociale, ambientale ed economico nel lungo termine.
Investimento tematico
La ricerca di tendenze, o “temi”, globali al fine di individuare gli investimenti in grado di beneficiare dell’evoluzione delle necessità ovvero passibili di risentirne negativamente. I temi più in voga sono quelli del cambiamento climatico e dell’innovazione tecnologica. È spesso abbinato all’investimento sostenibile, anch’esso interessato a questi trend ma con un focus aggiuntivo sulle implicazioni ambientali o sociali dei temi.
O
Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG)
Un serie di 17 obiettivi stilati dalle Nazioni Unite per garantire prosperità senza arrecare danno alle persone e al pianeta. Ogni obiettivo prevede una serie di target. Per esempio, l’Obiettivo n. 2 punta a porre fine alla fame e il Target 2.3 consiste nel raddoppiare la produttività e il reddito dei produttori di cibo su piccola scala. Le aziende possono contribuire agli SDG offrendo prodotti o servizi che aiutano a raggiungere almeno uno dei 17 obiettivi.
Organizzazione internazionale del lavoro (OIL)
Agenzia delle Nazioni Unite, nota con il suo acronimo “OIL”, che fissa gli standard internazionali di equità e sicurezza sul posto di lavoro. Gli standard OIL vengono abitualmente usati dagli investitori per valutare la gravità delle controversie aziendali.
Orientamento del portafoglio
Espressione con cui nel settore degli investimenti ci si riferisce a una sovra o sottoesposizione del portafoglio a un dato elemento rispetto al benchmark. Nell’investimento responsabile, designa di solito la presenza in un portafoglio di più aziende dotate di credenziali ESG migliori o che sono meno esposte al rischio climatico rispetto al benchmark. L’orientamento viene misurato come esposizione complessiva a una specifica tipologia di investimenti all’interno di un portafoglio rispetto al benchmark.
P
Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani
Un quadro di riferimento per le aziende finalizzato a prevenire le violazioni dei diritti umani causate dalle attività aziendale. Viene abitualmente usato dagli investitori per valutare la gravità delle carenze delle aziende sul fronte dei diritti umani.
Principi per l'investimento responsabile
Spesso utilizzato come acronimo: PRI (Principles for Responsible Investment). Una serie di sei principi etici volontari che molte società d’investimento hanno accettato di adottare. Il Principio n. 1, ad esempio, recita: “Integriamo gli aspetti ESG nell’analisi degli investimenti e nei processi decisionali.” I PRI sono stati sponsorizzati dalle Nazioni Unite. Columbia Threadneedle è uno dei firmatari fondatori e ha conseguito per il sesto anno consecutivo il rating generale più elevato (A+) per il suo approccio complessivo.
R
Rating degli investimenti responsabili
Modelli matematici creati dai nostri analisti specializzati nell’investimento responsabile che forniscono un’indicazione prospettica basata su dati concreti della qualità di una società e della sua gestione del rischio.
Rating ESG
Molti gestori degli investimenti si avvalgono di fornitori esterni come MSCI per classificare le aziende in base alle prassi ESG. I fornitori utilizzano procedimenti non standardizzati, pertanto i punteggi ESG possono differire significativamente da un fornitore all’altro. Noi ci avvaliamo di un sistema ESG interno per classificare le aziende. Il nostro modello si basa su 77 standard, ciascuno relativo a un settore ben preciso, messi a punto dal Sustainability Accounting Standards Board.
Responsabilità sociale d'impresa (Corporate Social Responsibility, CSR)
L’approccio che un’azienda adotta nei confronti dei propri stakeholder e delle comunità in cui opera (e il suo grado di coinvolgimento con questi soggetti), indicativi della sua responsabilità nei confronti delle persone e del pianeta.
Ricerca/analisi fondamentale
Utilizzo della ricerca piuttosto che del prezzo corrente per calcolare il valore reale di un investimento. Sono molti i fattori che concorrono a tale valutazione, compresi quelli relativi all’investimento responsabile. L’investimento responsabile ci aiuta a comprendere la qualità di un’azienda, il suo margine di sviluppo e miglioramento (ad esempio in risposta alla transizione climatica) e le sue prospettive (attraverso i guadagni generati dalla mobilitazione sulle questioni di sostenibilità). L’investimento in una buona azienda, le cui qualità sono già riflesse nella rispettiva quotazione azionaria, difficilmente genererà rendimenti soddisfacenti.
Rilevanza
Una questione ESG è considerata “rilevante” se è probabile che eserciti un impatto positivo o negativo significativo sul valore o sui risultati di un’azienda.
Rischio climatico
Il rischio che il valore di un investimento possa risentire di questioni climatiche quali il riscaldamento globale, la transizione energetica e la regolamentazione sul clima. Di norma, gli investitori valutano il rischio climatico esaminando i dati sull’impronta di carbonio, il rischio di adattamento ai cambiamenti climatici, il rischio fisico e gli attivi non recuperabili.
Rischio di adattamento ai cambiamenti climatici
Si veda Rischio di transizione.
Rischio di sostenibilità
Rischio ambientale, sociale o di governance che può incidere sul valore di un investimento.
Rischio di transizione
I rischi potenziali per le aziende legati al graduale allineamento della società civile all’Accordo di Parigi teso a contenere il riscaldamento globale. Rappresenta il rischio che un’azienda sia talmente investita in operazioni e attivi incompatibili da rendere economicamente insensato l’allineamento all’Accordo di Parigi.
Rischio fisico
I rischi fisici del cambiamento climatico per le aziende, come l’innalzamento del livello dei mari, le carenze idriche e il cambiamento delle condizioni meteorologiche.
S
Selezione basata su norme
La selezione degli investimenti finalizzata a individuare potenziali controversie in base al rispetto o meno da parte di un’azienda degli standard internazionali. Gli standard da noi considerati comprendono quelli dell’Organizzazione internazionale del lavoro, i Principi guida delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani e il Global Compact delle Nazioni Unite. I fondi IR specializzati possono escludere le aziende che non soddisfano questi standard.
SFDR dell'UE (Regolamento relativo all'informativa sulla sostenibilità nel settore dei servizi finanziari)
Questo Regolamento obbliga i fondi a comunicare le modalità con cui integrano il rischio di sostenibilità e considerano gli effetti negativi. I fondi che promuovono caratteristiche ambientali o sociali o che si prefiggono obiettivi di sostenibilità sono tenuti a fornire informazioni aggiuntive.
Social (sociale)
La “S” di ESG. Gli investitori analizzano i rischi sociali e il modo in cui vengono gestiti. Ciò comprende il modo in cui un’azienda tratta i propri dipendenti e la condotta in materia di diritti umani delle persone esterne alla società (ad esempio all’interno della filiera produttiva). Si riferisce inoltre alle opportunità commerciali per le aziende che rispondono all’evoluzione delle richieste dei consumatori, alle modifiche delle politiche, alla tecnologia e all’innovazione. (ad es. edilizia, istruzione e sanità).
Social bond
Obbligazioni emesse per raccogliere capitali da destinare a scopi di utilità sociale, come l’istruzione o gli alloggi a basso costo. I social bond, o obbligazioni sociali, rispettano gli standard fissati dalla International Capital Market Association (ICMA) e designano revisori esterni indipendenti incaricati di assicurarsi che i capitali raccolti vengano opportunamente utilizzati.
Stewardship
Ovvero gestione responsabile. Termine generico che abbraccia tutte le azioni intraprese allo scopo di prenderci cura del patrimonio dei nostri clienti. Di norma comprende sia le attività di engagement con le società, finalizzate a comprenderne fino in fondo gli sviluppi, le tematiche e le potenziali criticità, sia i voti per delega, mediante i quali manifestiamo il nostro supporto o dissenso in occasione delle assemblee generali.
Subconsulente
Quando una società di gestione degli investimenti assume un’altra società di gestione degli investimenti per affidarle la gestione di uno dei propri fondi, la società così assunta diventa un subconsulente. Nel panorama dell’investimento responsabile, si tende a ricorrere a subconsulenti qualora questi dispongano di competenze specialistiche in un dato campo, che non sono presenti all’interno dell’organizzazione.
Sustainability Accounting Standards Board
Nota anche con il suo acronimo “SASB”, si tratta di un’organizzazione senza scopo di lucro che stabilisce gli standard in materia di informazioni sulla sostenibilità che le aziende devono comunicare agli investitori. Ad oggi ha stilato 77 insiemi di standard globali settoriali. Il SASB si concentra sulle questioni di sostenibilità che sono finanziariamente rilevanti per un determinato settore.
T
Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD)
La Task Force on Climate-Related Financial Disclosures è stata istituita dalla Banca mondiale per aiutare le società a comunicare le opportunità e i rischi legati al clima che le caratterizzano, nonché le relative modalità di gestione. La TFCD ha messo a punto un modello di rendicontazione del modo in cui i dirigenti si fanno carico dei rischi climatici, la loro strategia per rispondere al cambiamento climatico, i meccanismi di gestione del rischio e le tipologie di rischi coperte. Secondo la TFCD, ad esempio, le società dovrebbero spiegare come si comporterebbero le loro strategie aziendali in vari scenari di temperatura. A partire dal 2022 le aziende quotate sui listini britannici dovranno seguire le raccomandazioni della TCFD in materia di divulgazione dei rischi climatici.
Tassonomia UE
Nota anche come “Tassonomia green”. Si tratta del sistema di cui l’UE si è dotata per decidere in merito alla sostenibilità o meno di un investimento. Gli investimenti devono contribuire al raggiungimento di uno o più obiettivi ambientali e soddisfare i criteri dettagliati stabiliti per le singole attività o prodotti che contribuiscono a tali obiettivi. Gli investimenti non devono arrecare danni significativi a nessuno degli obiettivi e devono soddisfare gli standard minimi in termini di prassi aziendali, standard lavorativi, diritti umani e governance.
V
Voto per delega
I voti che esprimiamo per conto dei nostri clienti in occasione delle assemblee generali delle società per supportare le prassi e gli approcci di queste ultime o per manifestare il nostro dissenso. Entro sette giorni dalla votazione, pubblichiamo il nostro voto sul nostro sito web.
AVVERTENZE:
© 2022 Columbia Threadneedle Investments
Riservato a investitori professionali. Per scopi di marketing. Il capitale è a rischio. Columbia Threadneedle Investments è il marchio commerciale globale del gruppo di società di Columbia e Threadneedle. Non tutti i servizi, i prodotti e le strategie sono offerti da tutte le entità del gruppo. I riconoscimenti o i rating potrebbero non essere applicabili a tutte le entità del gruppo.
Il presente materiale non costituisce un’offerta, una sollecitazione, una consulenza o una raccomandazione d’investimento. Questa comunicazione è valida alla data di pubblicazione e può essere soggetta a modifiche senza preavviso. Le informazioni provenienti da fonti esterne sono considerate attendibili ma non esiste alcuna garanzia in merito alla loro precisione o completezza. I parametri d’investimento effettivi vengono concordati e indicati nel prospetto informativo o nel contratto di gestione degli investimenti.
Per il Regno Unito: pubblicato da Threadneedle Asset Management Limited, numero di iscrizione 573204, e/o Columbia Threadneedle Management Limited, numero di iscrizione 517895, entrambe registrate in Inghilterra e nel Galles e autorizzate e regolamentate nel Regno Unito dalla Financial Conduct Authority.
Per il SEE: pubblicato da Threadneedle Management Luxembourg S.A., registrata presso il Registre de Commerce et des Sociétés (Lussemburgo), numero di iscrizione B 110242, e/o Columbia Threadneedle Netherlands B.V., regolamentata dall’Autorità olandese per i mercati finanziari (AFM), numero di iscrizione 08068841.
Per la Svizzera: pubblicato da Threadneedle Portfolio Services AG, società svizzera non regolamentata, o Columbia Threadneedle Management (Swiss) GmbH, operante in veste di ufficio di rappresentanza di Columbia Threadneedle Management Limited, autorizzata e regolamentata dall’Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA).
Per il Medio Oriente: il presente documento è distribuito da Columbia Threadneedle Investments (ME) Limited, che è regolamentata dalla Dubai Financial Services Authority (DFSA). Per i Distributori: il presente documento intende fornire ai distributori informazioni sui prodotti e i servizi del Gruppo e la sua ulteriore diffusione non è autorizzata. Per i Clienti istituzionali: le informazioni contenute nel presente documento non costituiscono raccomandazioni finanziarie e sono riservate unicamente a soggetti con adeguate conoscenze in materia di investimenti e che soddisfano i criteri regolamentari per essere classificati come Clienti professionali o Controparti di mercato e nessun altro Soggetto è autorizzato a farvi affidamento.
Per l’Australia: Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited [“TIS”], ARBN 600 027 414 e/o Columbia Threadneedle EM Investments Australia Limited [“CTEM”], ARBN 651 237 044. TIS e CTEM sono esenti dall’obbligo di detenere una licenza per i servizi finanziari australiana ai sensi del Corporations Act e fanno affidamento rispettivamente sui Class Order 03/1102 e 03/1099 per quanto riguarda la commercializzazione e l’offerta di servizi finanziari ai clienti all’ingrosso australiani secondo quanto definito nella Sezione 761G del Corporations Act 2001. TIS è regolamentata a Singapore (numero di iscrizione: 201101559W) dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289), che differisce dalle leggi australiane. CTEM è regolamentata dalla FCA ai sensi delle leggi del Regno Unito, che differiscono dalla legislazione australiana.
Per Singapore: Threadneedle Investments Singapore (Pte.) Limited, 3 Killiney Road, #07-07, Winsland House 1, Singapore 239519, regolamentata a Singapore dalla Monetary Authority of Singapore ai sensi del Securities and Futures Act (Chapter 289). Numero di iscrizione: 201101559W. Il presente documento non è stato esaminato dalla Monetary Authority of Singapore.
Per il Giappone: Columbia Threadneedle Investments Japan Co., Ltd. Financial Instruments Business Operator, The Director-General of Kanto Local Finance Bureau (FIBO) numero 3281 e membro della Japan Investment Advisers Association.
Per Hong Kong: Threadneedle Portfolio Services Hong Kong Limited 天利投資管理香港有限公司, Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 1 (CE: AQA779). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 1173058, e/o Columbia Threadneedle AM (Asia) Limited, Unit 3004, Two Exchange Square, 8 Connaught Place, Central, Hong Kong, che ha ottenuto dalla Securities and Futures Commission (“SFC”) la licenza a svolgere attività regolamentate di Tipo 4 e di Tipo 9 (CE: ABA410). Registrata a Hong Kong ai sensi della Companies Ordinance (Chapter 622), numero di iscrizione 14954504.